Digiuno intermittente: aumenta del 91% il rischio di morte

Un’analisi medica su 20.000 persone ha rilevato che coloro che mangiano meno di 8 ore al giorno hanno un rischio altissimo di morire di malattie cardiovascolari rispetto a coloro che mangiano tra le 12 e le 16 ore al giorno.

Il digiuno intermittente implica limitare l’alimentazione quotidiana a una finestra compresa tra 4 e 12 ore e non mangiare nient’altro per il resto della giornata. La maggior parte di coloro che seguono questo regime mangiano in 8 ore e digiunano per 16.

Ora, uno studio condotto su oltre 20.000 adulti ha rivelato che le persone che limitano il loro consumo a meno di 8 ore hanno il 91% in più di probabilità di morire di malattie cardiovascolari rispetto a coloro che mangiano tra le 12 e le 16 ore al giorno.

I risultati di questa ricerca preliminare sono stati presentati alla 2024 Scientific Sessions on Lifestyle and Cardiometabolism of Epidemiology and Prevention dell’American Heart Association, un incontro annuale che si tiene questa settimana a Chicago e in cui saranno presentate le ultime novità con studi riguardanti salute, benessere e stile di vita.

“Limitare il tempo dedicato ai pasti giornalieri a un breve periodo, ad esempio 8 ore al giorno, è diventato popolare negli ultimi anni come un modo per perdere peso e migliorare la salute del cuore”, ma la verità è che “gli effetti non sono ancora noti”,  avverte Victor Wenze Zhong, autore principale dello studio e capo del dipartimento di epidemiologia presso la Scuola di Medicina dell’Università Jiao Tong di Shanghai in Cina.

Per scoprirlo, gli autori hanno condotto uno studio su 20.000 adulti, hanno esaminato le informazioni sui modelli alimentari dei partecipanti all’annuale National Health and Nutrition Examination Surveys (NHANES) dal 2003 al 2018 e li hanno confrontati con i dati sulle persone decedute negli Stati Uniti tra il 2003 e il 2019.

L’analisi ha rilevato che coloro che mangiavano meno di 8 ore al giorno avevano un rischio maggiore del 91% di morte per malattie cardiovascolari e hanno anche notato un rischio più elevato di morte cardiovascolare nelle persone che avevano malattie cardiache o cancro.

Tra le persone con malattie cardiovascolari, un consumo di cibo inferiore a 10 ore al giorno era associato a un aumento del rischio di morte per malattie cardiache o ictus del 66%.

Al contrario, la restrizione temporale non ha ridotto il rischio complessivo di morte per qualsiasi causa, mentre mangiare più di 16 ore al giorno è stato associato a un minor rischio di mortalità nelle persone affette da cancro.

“Siamo rimasti sorpresi nello scoprire che coloro che seguivano un programma alimentare limitato a 8 ore avevano maggiori probabilità di morire di malattie cardiovascolari”, riconosce Zhong.

“Sebbene questo tipo di dieta sia popolare grazie ai suoi potenziali benefici a breve termine, la nostra ricerca mostra chiaramente che, rispetto a un tipico programma alimentare di 12-16 ore al giorno, una durata del pasto più breve non era associata a una vita più lunga”, ha spiegato.

Alla luce di questi risultati, per Zhong, “è essenziale che i pazienti, soprattutto quelli affetti da malattie cardiache o da cancro, siano consapevoli della relazione tra un intervallo alimentare di 8 ore e un rischio più elevato di morte cardiovascolare” e che le raccomandazioni dietetiche le misure tengano conto della salute di ciascun individuo.

DETTAGLI DELLO STUDIO

Allo studio hanno partecipato circa 20.000 adulti con un’età media di 49 anni (metà uomini e metà donne); i rilievi sono stati seguiti per un periodo compreso tra 8 e 17 anni.

Il 73,3% dei partecipanti era di razza bianca, l’11% ispanico, l’8% nero e il 6,9% di un’altra razza, inclusa la razza mista.

“Nel complesso, questo studio suggerisce che la restrizione temporale può avere benefici a breve termine ma effetti negativi a lungo termine”, conclude Christopher D. Gardner, professore di medicina alla Stanford University (California).

Tuttavia, gli autori riconoscono limiti allo studio, che in futuro dovrebbe essere completato con informazioni aggiuntive sulla qualità nutrizionale delle diete dei diversi sottogruppi di partecipanti e maggiori informazioni per confrontare i dati demografici e le caratteristiche di base dei gruppi classificati nei diversi gruppi che praticano intervalli di restrizione alimentare.

Inoltre, gli autori avvertono che includendo informazioni dietetiche auto-riportate, i partecipanti allo studio potrebbero aver commesso errori o omissioni causati dalla memoria.

Tag

Partecipa alla discussione