Fondata da Luca Ciarrocca, Wall Street Cina pubblica news e analisi su economia, mercati e geopolitica rivolte a media, aziende, parlamentari e membri del governo, centri studi e ricerca, associazioni, università, investitori istituzionali e privati con focus su Europa, Italia, Stati Uniti e Cina. La missione di Wall Street Cina è pubblicare un sito informato, indipendente, non biased e utile per interpretare i segnali dalla politica e dai mercati internazionali. L’obiettivo è aiutare individui, istituzioni e gruppi a evitare in anticipo rischi estremi in un mondo sempre più complesso, pericoloso e volatile, sfruttando comunque enormi opportunità. Non si può mai prevedere il futuro ma si possono effettivamente discernere i migliori scenari attuabili affidandosi a Wall Street Cina e ai suoi report e analisi elaborati da un team con oltre 30 anni di esperienza nel campo.
Wall Street Cina fa della propria autonomia e indipendenza il formidabile punto di forza sul mercato editoriale online italiano. La testata Wall Street Cina è stata registrata al Tribunale di Roma il 16 luglio 2020 con il n° 71/2020. Il sito web fa capo all’Associazione non profit Wall Street Cina. Dallo Statuto:
Articolo 2. OGGETTO
L’Associazione Wall Street Cina è apolitica e apartitica, non ha scopo di lucro né distribuisce utili. Si propone di monitorare, studiare, vagliare e promuovere l’approfondimento delle relazioni tra Stati Uniti, Cina, Europa e Italia in special modo tramite il sito www.wallstreetcina.com ma anche intraprendendo iniziative culturali, politiche e informative per mezzo di convegni, seminari, webinar. In questo ambito l’attività dell’Associazione avrà come obiettivo l’analisi oggettiva e non di parte di tutti gli aspetti riguardanti la geopolitica, il business, la finanza e la cultura delle rispettive sfere di influenza di Stati Uniti, Cina, Europa e Italia al fine di contrastare i frequenti fenomeni di distorsione e manipolazione dei fatti in ciascun ambito. Scopo dell’Associazione è altresì sensibilizzare e proporre idonee iniziative tese a contrastare gli abusi dei media sul tema.
https://www.facebook.com/wallstreetcina1
La redazione
Luca Ciarrocca Editore e direttore responsabile
email: wallstreetcina@gmail.com
LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/luca-ciarrocca-b59150/
Twitter: @lucaciarrocca
Facebook: https://www.facebook.com/luca.ciarrocca1/
Imprenditore del web, giornalista professionista e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato US Correspondent per Il Giornale (diretto da Indro Montanelli) e Ansa scrivendo anche per L’Espresso e La Repubblica/Affari&Finanza. Laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma con tesi in Filosofia del Diritto, e Master in Business Administration alla Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell’Università di Torino (tesi in Finanza). Da giovane ha fatto il praticantato a Mondo Economico, settimanale de Il Sole24Ore, oggi collabora a Il Fatto Quotidiano ed è direttore ed editore di Wall Street Cina, sito di economia, mercati e geopolitica lanciato nel febbraio 2020. Nell’ottobre 1999, con finanziamenti di venture capitalist italiani ed esteri è stato founder a New York della start-up media Wall Street Italia, 30 dipendenti, di cui è stato CEO, direttore responsabile ed azionista di riferimento fino alla vendita nel 2014 a un gruppo internet quotato alla Borsa di Milano. Nel 2019 ha lanciato l’associazione non profit StopSocial.it la cui missione è il monitoraggio delle delle multinazionali Big Tech al fine di evitare deviazioni e manipolazioni dei social network. È autore di vari libri di economia, geopolitica e politica tra cui L’affaire Soros (Chiarelettere, 2019), I padroni del mondo (Chiarelettere, 2013), Rimetti a noi i nostri debiti (Guerini, 2015), Intervista sulla Cina, con Marco Marazzi (Gangemi, 2018), Investire in tempo di guerra (Nutrimenti, 2001) e infine America Addio (Aracne, 2020).
Senior Contributing editor
L’Advisory Board
Marco Marazzi
Ha vissuto in Cina tra il 1992 e il 2012 e continua a frequentare il paese regolarmente. Avvocato d’affari per un grande studio internazionale, ha assistito alcune delle più grandi multinazionali americane ed europee nei loro investimenti nel paese, è stato Vice-Chair per Shanghai della Camera di Commercio UE in Cina, “expert” dello EU-China Research and Advisory Network nonché membro dell’Advisory Board dell’International Crisis Group. Collabora ora attivamente alle attività della Fondazione Italia Cina. Alla sua professione ha sempre affiancato un profondo interesse per i rapporti politici ed economici bilaterali tra Europa e Cina; nel 2017 ha dato vita al progetto Easternational che per due anni ha analizzato l’impatto del progetto Nuove vie della Seta sull’economia italiana. Contribuisce regolarmente a giornali specializzati e riviste online su temi economici e geopolitici relativi ai rapporti con l’Oriente. E’ autore insieme a Stefania Schipani di “Breve dizionario di politica europea” (Mazzanti Editori, 2014) e con Luca Ciarrocca di “Intervista sulla Cina” (Gangemi Editori, 2018).
Romeo Orlandi
Economista e sinologo, è Presidente del think tank Osservatorio Asia e Vice Presidente dell’Associazione Italia-Asean. Ha vissuto e lavorato a Los Angeles, Singapore, Shanghai e Pechino. È stato docente 10 anni all’Università di Bologna (Facoltà di Economia, corsi di Globalizzazione ed Estremo oriente) e attualmente insegna in diversi Master post-universitari. Relatore a conferenze internazionali, scrive per riviste e quotidiani. Fa parte della faculty e dei comitati scientifici di diversi Centri studi. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa e saggistica per Il Mulino, IlSole24Ore, DeriveApprodi.
La testata Wall Street Cina è stata registrata al Tribunale di Roma il 16 luglio 2020 con il n° 71/2020.