Wall Stret Cina è un sito indipendente che pubblica news e analisi su economia, mercati, geopolitica e intelligence rivolte ad aziende, HNWI, investitori istituzionali e privati con focus su Cina, Stati Uniti, Russia, Europa, Italia e il mondo multipolare. La missione è pubblicare un sito informato, “non biased” ed utile per interpretare i segnali della politica internazionale e l’outlook macro, decidere sul potenziale della situazione e privilegiare un approccio contrarian rispetto alle tesi prevalenti sui media occidentali. a testata è iscritta nel registro della stampa del Tribunale di Roma al numero 71/2020.
Wall Stret Cina fa della propria autonomia e indipendenza il formidabile punto di forza sul mercato editoriale online. Il business plan ha già permesso di raggiungere l’auto-finanziamento con una struttura snella, pronta a crescere e collocarsi ai primi cinque posti nel suo segmento. Investitori italiani ed esteri qualificati e motivati sono benvenuti.
_________________________________
L’Advisory Board di WallStreetCina
Luca Ciarrocca Editore e direttore responsabile
X (formerly Twitter)@lucaciarrocca
https://www.facebook.com/luca.ciarrocca/
https://www.linkedin.com/luca-ciarrocca/
Imprenditore del web, giornalista professionista e scrittore, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato US Correspondent per Il Giornale (diretto da Indro Montanelli) e Ansa scrivendo anche per L’Espresso e La Repubblica/Affari&Finanza. Si è laureato in Giurisprudenza all’Università La Sapienza di Roma con una tesi in Filosofia del Diritto, ha un Master in Business Administration della Scuola di Amministrazione Aziendale (SAA) dell’Università degli Studi di Torino (tesi in Finanza). Da giovane ha fatto il praticantato a Mondo Economico, settimanale de Il Sole24Ore. Oggi, oltre ad essere editore e direttore di Wall Street Cina, collabora a Domani e Il Fatto Quotidiano. Tra i pionieri dell’informazione sulla rete, nell’ottobre 1999, con finanziamenti di venture capitalists italiani ed esteri lanciò a New York la start-up media Wall Street Italia, 30 dipendenti, di cui è stato CEO, direttore responsabile ed azionista di riferimento fino alla vendita nel 2014 a un gruppo internet quotato alla Borsa di Milano.
Luca Ciarrocca è autore di vari libri di macroeconomia e geopolitica:
Soros, Draghi e l’attacco all’Italia (Amazon, 2022)
Terza Guerra Mondiale (Chiarelettere, 2022)
America Addio (Aracne, 2020)
L’affaire Soros (Chiarelettere, 2019)
Intervista sulla Cina (Gangemi, 2018)
Rimetti a noi i nostri debiti (Guerini, 2015)
I padroni del mondo (Chiarelettere, 2013)
Investire in tempo di guerra (Nutrimenti, 2001)
Marco Marazzi
Ha vissuto in Cina tra il 1992 e il 2012 e continua a frequentare il paese regolarmente. Avvocato d’affari per un grande studio internazionale, ha assistito alcune delle più grandi multinazionali americane ed europee nei loro investimenti nel paese, è stato Vice-Chair per Shanghai della Camera di Commercio UE in Cina, “expert” dello EU-China Research and Advisory Network nonché membro dell’Advisory Board dell’International Crisis Group. Collabora ora attivamente alle attività della Fondazione Italia Cina. Alla sua professione ha sempre affiancato un profondo interesse per i rapporti politici ed economici bilaterali tra Europa e Cina; nel 2017 ha dato vita al progetto Easternational che per due anni ha analizzato l’impatto del progetto Nuove vie della Seta sull’economia italiana. Contribuisce regolarmente a giornali specializzati e riviste online su temi economici e geopolitici relativi ai rapporti con l’Oriente. E’ autore insieme a Stefania Schipani di “Breve dizionario di politica europea” (Mazzanti Editori, 2014) e con Luca Ciarrocca di “Intervista sulla Cina” (Gangemi Editori, 2018).