L’Europa non esiste più, abolito il ferreo Patto di stabilità

La Commissione Ue attiva per la prima volta nella storia la clausola di salvaguardia del Patto, che consentirà ai governi di “pompare nel sistema denaro finché serve“.

Non ha precedenti la decisione di applicare la “clausola generale di salvaguardia” nell’intera area geo-economica europea a seguito di un evento come la pandemia da corona. La presidente della Commissione Ue Von Der Leyen: “Ora i governi possono spendere tutto quello che serve per fare fronte all’emergenza”. E apre all’ipotesi “Coronabond” avanzata dal presidente del Consiglio Conte, con una riforma del Meccanismo europeo di Stabilità (Mes) “senza condizionalità presente e futura”. Ma per Gentiloni i nodi della trattativa tra governi non sono sciolti.

Negli atroci giorni dell’emergenza sanitaria e di quella provocata dalle politiche che cercano di impedire la diffusione del coronavirus bloccando i rapporti sociali e produttivi ieri abbiamo vissuto un momento simbolico nella scienza triste che governa l’economia europea. Per la prima volta la Commissione Europea ha sospeso il «patto di stabilità e crescita» ricorrendo a una «General escape clause» , introdotta nell’ordinamento nove anni fa, nel 2011, in previsione di eventi esterni ed imprevisti rispetto alla logica economica considerata «normale» dei trattati che regolano i rapporti da deficit e Pil e tra debito e Pil. Non è mai stata usata, né discussa prima che fosse proposta il 13 marzo scorso e approvata ieri 20 marzo. Saranno i governi degli stati membri a dare l’ultimo parere su un provvedimento che li autorizza a spendere tutte le risorse necessarie per affrontare l’emergenza sanitaria ed economica in corso.

Economia a rotoli per il Coronavirus: “Pil Italia crollerà -8,0% nel primo semestre”

«NON È MAI ACCADUTO prima, abbiamo attivato la clausola di salvaguardia che permetterà ai governi di pompare nel sistema denaro finché servirà – ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen in un videomessaggio diffuso ieri nel tardo pomeriggio attraverso i social network – La chiusura della vita pubblica è necessaria per rallentare la diffusione del virus, ma rallenta anche in modo grave la nostra economia. La settimana scorsa ho detto che avrei fatto qualsiasi cosa sia necessaria per sostenere gli europei e l’economia europea. Oggi sono lieta di poter dire che abbiamo mantenuto la parola data».

Il commissario Ue all’economia Paolo Gentiloni ha esplicitato il significato della sospensione di una legge a cui è stata attribuita una legittimità superiore a quella delle politiche nazionali, non solo economiche: «Questi non sono tempi normali e non possiamo comportarci come se niente stesse succedendo. Il Coronavirus sta causando dolore in tutta Europa e il conto per le nostre economie sarà estremamente salato» ha detto, rischiando di identificare involontariamente il concetto di vita con quello di costo economico. Gentiloni ha illustrato la direzione che seguirà nei prossimi giorni la complicatissima governance multilivello europea per assumere definitivamente l’orientamento di una politica fiscale espansiva e sostenere l’implosione dell’offerta che sta portando a quella della domanda, uno choc «simmetrico» che rischia a sua volta di fare implodere tanto il sistema industriale quanto quello bancario.

«L’attivazione della clausola – ha detto – apre la strada a una risposta forte e coordinata all’immensa sfida economica che dobbiamo affrontare tutti insieme. Sono fiducioso che il Consiglio Europeo darà il suo rapido accordo».

Shock da Coronavirus: l’Italia ora ha bisogno di un salvataggio da 500-700 miliardi di euro

CON IL «QUANTITATIVE easing disposto dalla Bce per il solo 2020 pari a oltre mille miliardi di euro, l’innesco della clausola valida per tutti i paesi europei – e non «una tantum» solo per l’Italia com’è stato fino a questo momento – è un altro tassello che prepara un possibile coordinamento politico che, per ora, è ancora oggetto di trattativa politica tra i governi. Lo stesso Gentiloni, ieri mattina, aveva riconosciuto che la «dimensione della risposta comune ancora non è adeguata».

Quanto alla proposta avanzata dal presidente del consiglio Conte sui «Coronabond» finanziati da un Meccanismo europeo di Stabilità (Mes) radicalmente ripensato rispetto a quello attuale.

Il virus infetta pure lo spread: guerra aperta sull’uso del Mes

Palazzo Chigi ha esplicitato il nesso tra due proposte teoricamente separate fino a un primo tentativo di argomentazione fatto da Conte in un’intervista al Financial Times. Al famigerato «Mes» dovrebbero accedere tutti gli stati colpiti dall’emergenza, i suoi 500 miliardi di euro dovrebbero essere concessi «senza alcuna condizionalità presente o futura» ha precisato una nota.

Un orientamento circolato in questi giorni in un tweet dell’ex capoeconomista dell Fmi Olivier Blanchard ed evocato anche dall’ex premier Enrico Letta. «Stiamo guardando a tutti gli strumenti – ha detto Von Der Leyen – Vale anche per i Coronabonds se saranno strutturati saranno usati».

Video incorporato

«LA LOGICA è condivisibile, le modalità attraverso le quali si può fare un’operazione di questo genere sono modalità legate alla discussione sugli Eurobond» ha aggiunto Gentiloni, indicando il problema politico: la proposta, che prevede un salto mortale rispetto a ciò che ancora non esiste oggi, sarà praticabile solo con il via libera della Germania, e degli stati del Nord Europa, fino ad oggi contrari ad ogni mutualizzazione dei debiti pubblici derivanti da una simile operazione.

Nell’attesa che la nebbia si diradi, il patto di stabilità è stato sospeso finché durerà l’emergenza. L’incognita è il dopo. Il ritorno alla normalità implicherà un’altra recessione prodotta dal massacro sociale necessario per rientrare nei parametri «normali». A quel punto si potrà anche invocare un’altra traduzione della clausola attivata ieri: «Clausola generale di fuga» dai trattati spazzati via da questa emergenza.

La Commissione precisa che “alcuni Stati membri prevedono di sfruttare le capacità di prestito esistenti delle banche e di utilizzarle come canale di sostegno alle imprese, in particolare piccole e medie. Il nuovo quadro chiarisce che tali aiuti sono considerati aiuti diretti ai clienti delle banche, non alle stesse banche, e fornisce indicazioni su come garantire una distorsione minima della concorrenza tra le banche”.

La Vigilanza bancaria della Bce intanto ha deciso “un trattamento prudenziale più flessibile dei prestiti garantiti da misure pubbliche”, e attivato le misure decise dal consiglio direttivo lo scorso 12 marzo che libereranno 120 miliardi di euro di capitale aggiuntivo, in grado di gettare le basi per ulteriori 1.800 miliardi di nuovi prestiti.

Lo comunica in una nota la Bce, che incoraggia le banche a “evitare effetti troppo pro-ciclici nell’applicare gli standard contabili Ifrs 9”. L’Eurotower ha anche aumentato la flessibilità in materia di vigilanza riguardo al trattamento dei crediti deteriorati. Infine, le autorità di vigilanza garantiranno la massima flessibilità nel confronto con gli istituti l’attuazione delle strategie di riduzione degli NPL, tenendo conto della natura straordinaria delle attuali condizioni di mercato.

 

Tag

Partecipa alla discussione