Il problema di Biden: rafforza gli avversari Russia e Cina

La crisi in Ucraina ha evidenziato il grande fallimento strategico dell'America: invece di dividere gli avversari, sempre più spesso la politica estera degli Stati Uniti fa il contrario.

di Fareed Zakaria

(WSC) WASHINGTON – L’amministrazione Biden ha gestito la crisi ucraina in modo intelligente ed efficace, formulando una politica che potrebbe essere descritta come “deterrenza più diplomazia”. Ha fatto minacce credibili sui costi di un’invasione russa e ha radunato i suoi alleati europei in un impressionante spettacolo di unità. E mentre (correttamente) ha rifiutato di promettere che l’Ucraina sarà esclusa dalla NATO, ha offerto di discutere quasi tutto il resto, dal controllo degli armamenti al dispiegamento di missili.

Questa crisi, tuttavia, ha evidenziato un fallimento strategico più grande, che si estende oltre questa amministrazione. Una delle regole centrali della strategia è quella di dividere gli avversari. Ma, sempre più spesso, la politica estera degli Stati Uniti sta facendo il contrario. All’inizio di questo mese, in un documento di più di 5.000 parole, Russia e Cina hanno affermato una “amicizia” senza “limiti”. Le due potenze sembrano essere più vicine l’una all’altra che in qualsiasi momento degli ultimi 50 anni.

Per la Russia – essenzialmente una potenza in declino – il sostegno della Cina è una manna dal cielo. La ragione più significativa per cui anche le dure sanzioni contro la Russia potrebbero non funzionare è che la Cina, la seconda più grande economia del mondo, potrebbe aiutare. La Russia ha recentemente annunciato nuovi accordi per vendere più petrolio e gas alla Cina, e Pechino potrebbe comprare ancora più energia e altre importazioni dal paese. Potrebbe anche permettere a Mosca di utilizzare vari meccanismi e istituzioni cinesi per eludere le restrizioni finanziarie degli Stati Uniti. “La Cina è il nostro cuscino strategico”, ha detto a Nikkei Sergey Karaganov, un consigliere del Cremlino. “Sappiamo che in qualsiasi situazione difficile, possiamo appoggiarci ad essa per il sostegno militare, politico ed economico”.

A coloro che potrebbero sostenere che questo è semplicemente un caso di due autocrazie che si coalizzano, vale la pena notare che non è sempre stato così. Nel 2014 (quando entrambi i paesi erano autocrazie), la Cina si è rifiutata di sostenere l’invasione della Russia in Ucraina. Non ha ancora riconosciuto l’annessione della Crimea. Allo stesso modo, Pechino non ha sostenuto l’intervento della Russia in Georgia e ha espresso il suo sostegno all’integrità territoriale e all’indipendenza di quel paese. Cina e Russia sono entrambi avversari dell’Occidente, ma sono molto diversi l’uno dall’altro. Metterle insieme è un segno che l’ideologia ha trionfato sulla strategia a Washington in questi giorni. La Russia di Vladimir Putin è uno stato guastafeste geopolitico. Ha invaso due vicini, la Georgia e l’Ucraina, e ha occupato il territorio di questi paesi, qualcosa che non ha precedenti in Europa dalla seconda guerra mondiale. Si dice che abbia usato la guerra cibernetica per attaccare e indebolire più di una dozzina di democrazie, compresi gli Stati Uniti. Ha sostenuto alleati come il siriano Bashar al-Assad con la forza bruta. Ha ucciso i suoi oppositori, anche quando vivevano in paesi come la Germania e l’Inghilterra. E come stato petrolifero, beneficia effettivamente dell’instabilità, che può aumentare i prezzi del petrolio e del gas.

La Cina è diversa. È una potenza mondiale in ascesa che cerca una maggiore influenza man mano che acquista forza economica. È stata aggressiva nelle sue politiche verso alcune nazioni, ma come grande attore economico, può credibilmente affermare di volere la stabilità nel mondo. Come Robert Manning ha notato in Foreign Policy nel 2020, “Pechino non sta cercando di sostituire il FMI, la Banca Mondiale, l’OMC e altre istituzioni delle Nazioni Unite; sta cercando di giocare un ruolo più dominante in esse”.

In passato, Pechino ha votato e sostenuto le sanzioni contro i regimi canaglia come la Libia, l’Iran e la Corea del Nord, anche se questo spirito di cooperazione è andato scemando, soprattutto negli ultimi mesi. Ha usato il suo veto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite molto meno frequentemente della Russia o degli Stati Uniti. La Cina pone una sfida critica all’America, ma molto di ciò che dobbiamo fare per combatterla è nel regno della politica interna, emanando misure che scatenerebbero l’innovazione e la competitività degli Stati Uniti.

Il più grande statista europeo del 19° secolo fu il tedesco Otto von Bismarck, la cui strategia centrale fu sempre quella di avere relazioni migliori con ciascuno dei suoi avversari di quelle che avevano tra di loro. E da quando il presidente Richard M. Nixon e Henry Kissinger hanno allontanato la Cina dall’Unione Sovietica nel 1972, per decenni gli Stati Uniti sono stati più vicini alla Russia e alla Cina di quanto non lo fossero tra loro. Ma non più. A Washington si parlava di tentare un “Kissinger al contrario” – uno sforzo per svezzare Mosca da Pechino. E l’amministrazione Biden si è mossa in quella direzione l’anno scorso. Ma questo è stato un ingenuo fraintendimento di Putin, la cui risposta è stata quella di iniziare l’attuale crisi. Forse ciò di cui c’era bisogno non era un Kissinger al contrario, ma semplicemente un Kissinger, uno sforzo per avere una migliore relazione di lavoro con la Cina. Questo, in ogni caso, è ciò che Henry Kissinger ha sostenuto.

All’inizio della guerra fredda, quando l’ideologia dominava anche sulla strategia, Washington considerava un solo gruppo tutti gli stati comunisti. Gli Stati Uniti hanno impiegato 25 anni (e la guerra del Vietnam) per imparare che dovevamo trattare Mosca e Pechino in modo diverso. All’inizio della guerra al terrorismo, l’amministrazione di George W. Bush annunciò che Iraq, Iran e Corea del Nord formavano un “asse del male”, un errore di cui stiamo ancora pagando il prezzo. Speriamo che questa volta non dobbiamo sopportare una lunga e costosa disavventura prima di riconoscere finalmente che non dovremmo aiutare ad unire i nostri nemici.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato dal Washington Post con il titoloOpinion: Why is the Biden administration uniting our adversaries?

 

Tag

Partecipa alla discussione