Alitalia commissariata. Etihad vuole svendere (a pezzi) a Lufthansa

Oggi il consiglio di amministrazione prenderà atto del risultato e chiederà al governo la nomina di un commissario straordinario che accompagni l’azienda verso il suo approdo più probabile: …

Oggi il consiglio di amministrazione prenderà atto del risultato e chiederà al governo la nomina di un commissario straordinario che accompagni l’azienda verso il suo approdo più probabile: la vendita – o meglio la svendita – ai tedeschi di Lufthansa.

Più che per la nota ricorrenza, il 25 aprile 2017 passerà alla storia come la Waterloo dei sindacati. Il no al referendum sul piano Alitalia segna la fine di quel che restava della compagnia di bandiera. Oggi il consiglio di amministrazione prenderà atto del risultato e chiederà al governo la nomina di un commissario straordinario che accompagni l’azienda verso il suo approdo più probabile: la vendita – o meglio la svendita – ai tedeschi di Lufthansa.

Questa volta però le troppe sigle Alitalia non potranno porre i veti che nella primavera del 2008 fecero scappare da Roma l’allora amministratore delegato di Air France-Klm Jean Cyril Spinetta, disgustato dall’arroganza con cui i leader tentarono di imporgli un piano di salvataggio diverso da quello immaginato.

Ammette una fonte di governo sotto la richiesta di stretto anonimato: «Se oggi dicessimo agli italiani che Alitalia deve fallire riceveremmo più applausi che fischi». Se ciò non avverrà, è solo perché in ballo ci sono dodicimila posti di lavoro, un pezzo di traffico aereo italiano e conseguenze politicamente più gravi dei soldi pubblici che in ogni caso lo Stato dovrà sborsare per gestire i nuovi licenziamenti. A Fiumicino c’è già il nome di colui che dovrebbe occuparsi della delicatissima faccenda: si tratta del commercialista romano Enrico Laghi, già commissario all’Ilva.

Era possibile evitare tutto questo? Fra Tesoro e Palazzo Chigi c’è la convinzione che da parte delle sigle ci sia stata ambiguità. Sulla carta le più importanti – confederali ed Anpac – erano a favore del sì, salvo perdersi fra imbarazzate richieste di libertà di coscienza (i piloti della Uil) e silenzi sospetti. Chi ha detto no sin dall’inizio – i sindacati di base – sono divisi in due scuole: quella di chi crede nella nazionalizzazione, e quella di chi preferisce il peggio al taglio dell’8 per cento agli stipendi di chi vola.

Ammette Marco Veneziani, già leader Uil e ora presidente dell’Associazione nazionale piloti: «Tutte le compagnie americane sono passate da fallimenti controllati e rinate più sane e forti di prima. Non vedo perché questo non possa accadere anche ad Alitalia». Più facile a dirsi che a farsi. Del resto in ogni compagnia convivono due mondi non sempre conciliabili: quello dei piloti – ben pagati e con un forte potere contrattuale – e tutti gli altri, assistenti di volo e personale di terra.

Quando nel 2008 fallì la trattativa con i francesi tutti ottennero sette anni di ammortizzatori sociali, pagati con soldi pubblici e da una sovrattassa sui biglietti. «Le condizioni per concedere quel tipo di privilegi non esistono più», sottolinea la fonte di governo. La gestione dell’ennesima crisi Alitalia – per la quale la manovra di primavera stanzia già 300 milioni – dovrà essere molto più rapida delle precedenti. L’azionista di maggioranza – gli arabi di Etihad – non ha voglia di perdere tempo ed è pronta a firmare con i tedeschi un accordo simile a quello con cui lo scorso autunno venne ceduto ad Eurowings – marchio low cost di Lufthansa – un terzo di Air Berlin.

Né ha voglia di perdere un minuto di più Unicredit, che insieme ad Intesa si è finora fatta carico di sostenere un aumento di capitale che a questo punto è affossato dal no dei dipendenti al referendum. Fra gli esperti del settore c’è chi ha già in mente il futuro di Alitalia: una piccola compagnia regionale con quattromila dipendenti in meno che farebbe di Roma l’hub più a sud del potente network Lufthansa. Un vettore con pochi voli domestici, un po’ di collegamenti europei, quelli intercontinentali capaci di generare reddito. Un destino simile a Swiss, solo con la coda tricolore.

Fonte: La Stampa

Alitalia verso amministrazione controllata, cda in mattinata

Riprenderà oggi il braccio di ferro fra lavoratori, governo e soci di Alitalia dopo che ieri i dipendenti della compagnia aerea, a larga maggioranza, hanno respinto il piano di ristrutturazione scommettendo in un intervento del governo prima delle elezioni politiche attese a inizio 2018.

Questa mattina si riuniranno i soci dell’azienda, partecipata al 49% dalla compagnia aerea del Golfo Etihad, per decidere il da farsi.

Se daranno corso alle decisioni già comunicate, è prevedibile che affideranno la compagnia alle cure dei commissari utilizzando la legge Marzano per l’amministrazione straordinaria che mette le aziende al riparo dai creditori.

I commissari dovranno verificare se ci sono le condizioni per un rilancio della compagnia anche attraverso una vendita totale o parziale o se si deve procedere alla liquidazione.

Laconico il comunicato del governo che ieri ha visto i ministri coinvolti riuniti a palazzo Chigi per fare il punto della situazione e domani incontrerà i sindacati.

Non si può escludere che emergano divergenze tra il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, più vicino al mondo privato, e Graziano Delrio, titolare dei Trasporti, che sulle privatizzazioni ha espresso finora posizioni prudenti.

Per bocca del portavoce del ministro Calenda, il governo ha fatto sapere che “l’obiettivo, in attesa di capire cosa decideranno gli attuali soci di Alitalia, sarà quello di ridurre al minimo i costi per i cittadini italiani e per i viaggiatori”.

Le prime stime messe a punto dagli esperti dicono che l’amministrazione controllata costerà alle casse pubbliche, compresa la spesa per gli ammortizzatori sociali, circa 1 miliardo in sei mesi che andranno a sommarsi ai 7,4 miliardi di fondi pubblici utilizzati tra 2007 e 2014, secondo Mediobanca. (Reuters)

***

Padoan: “nessuna chance di una nazionalizzazione”

“Non c’e’ alcuna possibilita’ di una nazionalizzazione. Il Governo ha fatto tutto il possibile per facilitare una soluzione”. Quando il no al referendum tra i lavoratori Alitalia era gia’ in vantaggio, il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, mette subito in chiaro le regole di ingaggio di una crisi che sembra condurre la compagnia alle porte del default.

Nell’esecutivo, scrive Repubblica, si assiste come sotto choc a quello che si considera un “suicidio collettivo”. E infatti, nel bel mezzo dell’emergenza, Paolo Gentiloni sceglie di riunire a palazzo Chigi una squadra d’emergenza. L’ansia e’ alle stelle, “noi abbiamo lottato con le unghie per ottenere condizioni migliori per i lavoratori. Hanno detto di no, si assumono una grave responsabilita’”, commenta il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio.

Lo stress aumenta quando il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, consegna al premier un foglietto che contabilizza i costi sociali dell’emergenza: un miliardo di euro – tra ammortizzatori sociali e altre uscite – di cui 500 mln fin da subito. (MF-DJ NEWS)

 

Tag

Partecipa alla discussione

1 commento

  1.   

    Padre, perdona loro perchè non sanno quello che fanno….
    o no????
    Nonostante i sindacati favorevoli, lo spettro dei licenziamenti a causa del fallimento, lo smembramento della Società (sarebbe bello se andassero tutti a finire con Rayan Air!) i dipendenti hanno detto NO!!!!
    Bene, o sperano che lo Stato intervenga e rinazionalizzi la compagnia di bandiera a spese della comunità o veramente questi non sanno quello che fanno. Chi pagherà? Attenzione perchè gli aiuti di Stato non dovrebbero arrivare e di gonzi industrialotti non ce ne sono più tanti….
    Ora io dico: se una Società perde e non c’è verso di rimetterla in piedi, SI CHIUDE, punto.
    Perchè non Alitalia con tutti i privilegi acquisiti?????
    Mah! Chi vivrà vedrà…..